Materie prime
Sono la “linfa vitale” di ogni prodotto BeC e a loro è dedicata un’attività di ricerca, un controllo qualità, un aggiornamento costante e un’attenzione tutta particolare. L’origine delle fonti rinnovabili, l’estrazione con impianti ad alta tecnologia atti a non modificare la qualità in origine, la conformità alle diverse farmacopee, il profilo tossicologico, gli studi sulla biodegradabilità e sull’impatto ambientale, sono solo alcuni fra i dati che vengono presi in considerazione, prima di acquistare la materia prima.
- oli essenziali: poiché si tratta di sostanze pregiatissime e rare, per molti di essi esistono problemi di approvvigionamento. Una speciale cura viene quindi impiegata nella loro difficile selezione, anche per individuare eventuali “tagli” e “sofisticazioni”.
- estratti: sono materie prime spesso prodotte “su misura” per la BeC che derivano dall’attività di estrazione a freddo dalle piante officinali che vengono prenotate dall’azienda.
- sostanze isolate: sono quelle sostanze di origine vegetale che, accanto a estratti e oli essenziali, vengono impiegate allo stato puro per rinforzare ulteriormente l’efficacia del prodotto (mentolo, bisabololo).
Da sempre BeC privilegia profumazioni naturali, colori vegetali e minerali e, oramai da diversi anni, il settore ricerca sta sviluppando un progetto ambizioso che prevede la eliminazione di tutti i conservanti artificiali, attraverso la creazione di così detti prodotti autoconservati. In sostanza, avvalendosi dell’uso di sostanze dalla naturale attività antibatterica, si cerca di arrivare a un prodotto che, seppur messo alla prova con un’aggressione batterica massiccia, non corra nessun rischio di essere “attaccato” nonostante l’assenza di conservanti. Tale obiettivo è stato raggiunto sin dalle origini per gli integratori alimentari ed è in via di sviluppo per i cosmetici.
Cosmetici
I prodotti cosmetici naturali BeC non sono testati sugli animali. Questa è una scelta che risponde pienamente alla filosofia ed ai valori dell’azienda, che vede nella natura la sua fonte di energia e soluzioni per il benessere e la bellezza e ripaga la natura con la stessa attenzione e il rispetto che l’uomo le deve.
Lo stesso dialogo tra BeC e i suoi clienti si fonda sulla ricerca e l’informazione, ma soprattutto, sulla sensibilizzazione del pubblico nei confronti di alcuni aspetti che ruotano attorno alla cosmesi naturale. Scegliere i cosmetici naturali BeC non significa infatti acquistare un prodotto erboristico qualsiasi, ma piuttosto, affidarsi alla ricerca e a cosmetici naturali ad alta concentrazione di principi attivi. Tutti i prodotti sono infatti studiati e confezionati secondo processi e metodi di rintracciabilità rigorosi, attraverso la selezione accurata di materie prime di alta qualità, con verifiche in laboratorio e l’utilizzo di strumentazioni scientifiche sofisticate alfine di definire le caratteristiche di ogni prodotto per la bellezza ed il benessere.
Ma torniamo all’importanza della sensibilizzazione su alcuni valori fondamentali dell’azienda. La sensibilizzazione non riguarda solo la scelta di vivere in modo naturale, ricorrendo ad integratori e cosmetici naturali. La sensibilizzazione deve portare soprattutto i clienti finali a scegliere il prodotto naturale erboristico non per moda, non per leggerezza, ma nella piena coscienza che un prodotto naturale altamente concentrato (cosmetici biologici, creme solari, integratori naturali, cosmetici senza nickel, creme viso, ecc.) deve essere utilizzato con cautela e conoscenza come gli altri prodotti non naturali presenti sul mercato.
In linea con questo rigore di informazione e coscienza, tutti i cosmetici naturali BeC non sono testati sugli animali, bensì vengono testati “in vivo”, su individui volontari, con pelle sana, adeguatamente informati sulle tipologie di test e sulle procedure da seguire. I test sulle persone volontarie ci consentono di verificare i livelli di variazione del PH, l’idratazione cutanea, gli effetti protettivi di una crema, i livelli di irritazione o possibili allergie al momento dell’uso di creme viso naturali, integratori erboristici, prodotti solari o trattamenti corpo estetici e così via.
Nei nostri laboratori la Scienza e la Tecnica incontrano la Natura, per fare ricerca promuovendo un rispetto reciproco tra l’uomo, gli animali e il mondo naturale che li accoglie.
Prodotti per l’igiene
L’igiene personale deve essere improntata al rispetto della pelle e dell’equilibrio tra la flora batterica che ci circonda, potenzialmente dannosa, e quella che ospitiamo.
Nonostante ci troviamo quotidianamente a contatto con un numero elevato di microrganismi, non è corretto pensare che tutti i batteri o funghi siano aggressivi per l’uomo anzi è notevolmente importante sviluppare prodotti per l’igiene capaci di agire senza alterare la funzionalità della barriera cutanea sia in termini di mantello idrolipidico sia in termini di microflora ‘residente’ sulla pelle.
Infatti sono gli squilibri generati dall’uso di prodotti non adatti a favorire l’aggressione di microorganismi quali lo Staphylococcus aureus o la Malassezia furfur, principali responsabili di dermatiti, irritazioni e forfora spesso causa di disagio e preoccupazione di carattere estetico.
I prodotti BeC nascono da sempre con questa filosofia e vengono costantemente rinnovati e resi più sicuri ed efficaci, grazie alle continue ricerche effettuate, che hanno portato alla scelta di materie prime innovative, sempre più dermocompatibili.
Tra queste la sostituzione in tutti i prodotti della Linea per l’igiene di BeC dei tensioattivi tradizionali, come SLES o SLS, con detergenti di origine naturale, meno aggressivi e che agiscono nel rispetto dell’equilibrio fisiologico dell’individuo.
L’utilizzo dei pregiati oli essenziali e della vitamina E naturale ha permesso inoltre la progressiva riduzione dei conservanti tradizionali, fino alla sostituzione con materie prime più innovative o addirittura fino all’eliminazione totale dei conservanti, attraverso la messa a punto di sistemi auto conservanti.
Tutti i prodotti sono stati testati su volontari umani sui quali è stata dimostrata l’efficacia, la sicurezza d’uso e il rispetto dei tutti i parametri fisiologici della pelle.